| 
	 Viaggiare: 
	verso dove, o meglio, per raggiungere cosa? Questa è la domanda. 
	 
	Quando muoversi non è più un problema, è solo una scelta, allora la 
	motivazione diventa molto, molto, determinante. 
	 
	Abbiamo una condizione da definire ogni volta vogliamo giungere ad una 
	destinazione: c’è scarsità delle risorse: ovvero del tempo e del denaro? 
	 
	Si, dobbiamo muoverci sempre cercando un equilibrio tra queste due risorse 
	limitate. E’ fondamentale quindi chiederci quale vero obiettivo ha il nostro 
	viaggio: il riposo, la conoscenza, lo svago, l’approfondimento culturale o 
	umano, la salute o …… 
	 
	Questo il pensiero che guiderà le nostre “fughe”: destinazioni scelte con 
	cura da viaggiatori esigenti che avendo poche risorse devono centellinarle 
	per avere la massima soddisfazione da un viaggio che è 
	pur sempre un momento in cui utilizziamo delle ricchezze; e se non ci sono? 
	 
	Allora la fantasia, da noi guidata, aiuterà a giungere a destinazione senza 
	muoverci dalla nostra sedia, magari quella d’ufficio. 
	 
	Non vi parleremo di destinazioni facili da raggiungere e ben conosciute 
	perché vogliamo segnalarvi piccole o grandi realtà fuori dagli schemi 
	abituali. Oppure di luoghi conosciuti vi segnaleremo momenti di particolare 
	intensità. 
	 
	Useremo ogni declinazione del viaggiare: per raggiungere un luogo, per 
	conoscere una realtà umana ricca, per assaggiare un prodotto della terra, 
	per ripercorrere un evento della storia: ad ogni modo 
	sempre per un motivo molto preciso. 
	 
	Insieme stabiliremo se occuparci del come giungere alla destinazione 
	prescelta; particolari talvolta non secondari, il cui esame è necessario per 
	valutare la fattibilità del nostro viaggio. 
	 
	by “Dr. Livingstone, I presume” 
	 
  
   |